COME SCEGLIERE LA GIUSTA GIACCA MOTO, PELLE O TESSUTO TECNICO?

Questo argomento contiene 1 risposta, ha 2 partecipanti, ed è stato aggiornato da  Mauro Grioni 5 anni, 6 mesi fa.

  • Autore
    Articoli
  • #8581
     MotoWay by Motostore 
    Amministratore del forum

    Gli appassionati di moto, soprattutto i neofiti, nel momento in cui devono acquistare la giacca si trovano solitamente davanti a dilemma amletico: meglio la pelle o meglio il tessuto tecnico? Entrambi i materiali hanno i loro pro e contro, vediamo nel dettaglio quali sono le caratteristiche specifiche dell’uno e dell’altro.

    Pelle o tecnico

    Giacca moto, in pelle o in tessuto tecnico?

    GIACCHE MOTO IN PELLE
    Le giacche moto in pelle sono quasi uno status che identifica i motociclisti. Questo è il primo materiale utilizzato per la realizzazione di abbigliamento per moto e non è un caso che, ancora oggi, sia il più diffuso. Tra i vantaggi più significativi delle giacche moto in pelle c’è la resistenza all’abrasione in caso di scivolata, quando il motociclista cade e scivola sull’asfalto, la giacca subisce un inevitabile aumento di temperatura, a cui la pelle resiste perfettamente senza strapparsi e senza sciogliersi. Questo è uno dei motivi principali per i quali i motociclisti professionisti che corrono in pista indossano esclusivamente capi di abbigliamento in pelle.

    L’unico punto debole sono le cuciture che, infatti, nelle moderne tute sono rinforzate con tessuto tecnico molto più resistente. Inoltre, la pelle ha anche un’ottima vestibilità, è morbida e piacevole al tatto, anche se è piuttosto pesante e difficile da indossare. La pelle ha bisogno di molta manutenzione per restare sempre perfettamente morbida ed elastica ed è necessario preservare il trattamento impermeabilizzante per le giornate di pioggia.

    GIACCHE MOTO IN TESSUTO
    Sempre più spesso si trovano nei negozi le giacche da moto in tessuto, che a differenza di quanto si può pensare non sono nate per sostituire quelle in pelle ma per creare una valida alternativa. Il tessuto ha, ovviamente, caratteristiche differenti. Prima di tutto, sarebbe meglio parlare di tessuti, al plurale, perché sono numerose le soluzioni. Le più famose sono la Cordura e il Kevlar, due materiali che nella loro trama presentano intrecci di fibre differenti tra loro, tra cui il carbonio, che conferiscono al materiale una notevole resistenza.

    Inoltre, le giacche in tessuto sono spesso accompagnate da inserti in membrane traspiranti e protettive, come il Gore-Tex e Windstopper. Lo studio dietro la realizzazione di una giacca in tessuto è imponente, questo comparto sta facendo notevoli passi in avanti negli ultimi anni, tanto che le giacche in tessuto sono sempre più performanti e versatili. Sono giacche molto leggere ma capaci di proteggere ottimamente il motociclista, a patto che siano dotate delle certificazioni europee e garantiscano una elevata qualità di progettazione.
    Non richiedono grandi cure e manutenzione e sono ottimamente resistenti in caso di pioggia e intemperie. Le giacche in tessuto per le diverse stagioni assicurano il massimo comfort in ogni condizione climatica.

    LE DIFFERENZE
    Una prima differenza sostanziale tra le giacche moto in tessuto e quelle in pelle consiste nel prezzo. A parità di qualità, le giacche in pelle sono notoriamente più care perché richiedono una lavorazione in parte artigianale. Tuttavia, nonostante il prezzo più alto, le giacche moto in pelle sono solitamente più durature di quelle in tessuto. Di contro, le giacche in tessuto sono molto più leggere e semplici da indossare, economiche e performanti in caso di pioggia.

    Articolo originale

    #9532
     Mauro Grioni 
    Partecipante

    Io opterei per entrambi. Quella in pelle per brevi viaggi in estate e primavera e quella in tessuto per il lungo touring anche in stagioni fredde e piovose. Sempre se possibile. In caso contrario o quella in tessuto solamente, oppure quella in pelle con giubbotti no anti pioggia di emergenza.

Stai vedendo 2 articoli - dal 1 a 2 (di 2 totali)

Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.

logo motoway

Motostore by Start SRL
P.IVA/C.F./REG.IMP. 02279060020
Per ricevere informazioni commerciali e non, riguardanti Motostore scrivi a info@moto-store.it
Privacy - Powered by B4web
o

Login con le tue credenziali

o    

Hai dimenticato i tuoi dati?

o

Create Account