Itinerari moto Italia pubblicati tramite la nostra app MotoWay
I migliori itinerari moto Italia percorsi dai membri della nostra community.
Il suolo italiano, ha varie caratteristiche (vulcanico, endolagunare, calcareo ecc.);le zone collinari sono prevalenti rispetto alle zone montuose e a quelle pianeggianti, l’altitudine media del territorio è di circa 337 m s.l.m.
Le catene Montuose dei migliori itinerari moto Italia.
Le catene montuose si estendono per buona parte della nazione. Appartiene all’Italia una gran parte del versante meridionale del sistema alpino, per una lunghezza di circa 1 000 km. Le vette più elevate si trovano nelle Alpi Occidentali, dove sono numerose le cime che superano i 4 000 m tra cui il Cervino (4 478 m), il Monte Rosa (4 634 m) e il Monte Bianco (4 810 m), la montagna più alta d’Europa. La catena degli Appennini percorre tutta la penisola, dalla Liguria alla Sicilia, fino alle Madonìe; il Gran Sasso (2 912 m), situato in Abruzzo, è la sua vetta più alta.
Le isole maggiori sono la Sicilia e la Sardegna; molte sono le isole minori, in gran parte raccolte in arcipelaghi, come l’arcipelago Toscano, cui appartiene l’isola d’Elba, l’arcipelago della Maddalena, l’arcipelago Campano, comprendente Ischia e Capri, le isole Ponziane, le Pelagie, le Eolie, le Egadi e le Tremiti.
In Italia sono presenti numerosi vulcani: i più noti sono l’Etna (3 343 m), il vulcano più alto d’Europa, il Vesuvio e lo Stromboli.
Il fiume più importante è il Po, lungo 652 km , Esso attraversa la pianura padana sfociando nel mare Adriatico con un delta che è stato dichiarato patrimonio dell’umanità  dall’UNESCO.
I laghi italiani più estesi, nell’ordine il lago di Garda, il lago Maggiore e il lago di Como, che è anche il più profondo (410 m), sono situati nella fascia prealpina. Altri laghi importanti si trovano nella zona peninsulare, il lago di Bolsena, il lago di Bracciano e il lago di Albano d’origine vulcanica, il lago Trasimeno, il più esteso dell’Italia peninsulare e i laghi costieri, come il lago di Lesina e il lago di Varano.
Un settore di primaria importanza per l’economia italiana continua a essere il turismo. Nel 2010 l’Italia è al quinto posto nel mondo per quanto riguarda le entrate derivanti dal turismo internazionale.
L’elenco ufficiale delle aree protette (EUAP) italiane,  si tratta di 871 aree naturali protette corrispondenti a circa l’11% del territorio italiano e sono:
- parchi nazionali italiani: sono 24, i più antichi sono il Parco nazionale del Gran Paradiso (istituito nel 1922), il Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (1923), il Parco nazionale dello Stelvio (1935) e il Parco nazionale del Circeo (1935).
- parchi regionali italiani: l’EUAP ne contempla 134, per una superficie di circa 13 000 km²;
- riserve naturali statali: (147) e regionali italiane (365);
Parco-Nazionale-d’Abruzzo,-Lazio-e-Molise
Le aree marine protette italiane: sono 27 . La più importante è il Santuario dei cetacei, costituito in cooperazione con la Francia e il Principato di Monaco.

Isola dell’Asinara vista da Torre del Falcone
Nel corso dei secoli l’Italia, ha portato un contributo di primo piano alla cultura mondiale. Dai templi greci ai borghi medievali, dalle terme romane alle ville settecentesche, l’Italia possiede molteplici monumenti nazionali, dichiarati tali da una legge apposita che ne riconosce l’importanza culturale e artistica per la comunità .
L’Italia annovera numerose tradizioni storiche e folcloristiche di vario genere, famose anche a livello internazionale, come il Palio di Siena. Altre, manifestazioni caratteristiche sono il Carnevale di Venezia, quelli di Viareggio, di Ivrea e di Mamoiada, i riti della Settimana Santa di alcuni comuni, oltre a varie tradizioni tipo l’infiorata di Genzano, la giostra del Saracino ad Arezzo, la festa dei ceri a Gubbio, la giostra della Quintana a Foligno e il calcio storico fiorentino. Dal 2013 l’UNESCO ha inserito tra i patrimoni orali e immateriali dell’umanità ,comprendente la varia di Palmi, la macchina di Santa Rosa a Viterbo, la festa dei Gigli di Nola e la faradda di li candareri di Sassari.