I migliori itinerari moto in Campania con Motoway
Utilizzando la nostra app Motoway potrai scegliere tra i migliori itinerari moto in Campania pubblicati dai bikers che fanno parte della community Motoway.
Rilievi e colline
Tra i rilievi si possono distinguere la dorsale appenninica centrale, che comprendente diversi massicci (Matese, monti Trebulani, Taburno, Avella, Terminio, Cervialto, Alburno, Cervati), Tuoro, seguita verso est da una zona di altopiani e conche (Benevento, Apice, Montecalvo Irpino, Ariano Irpino ecc.). Nella zona litorale troviamo massicci di origine vulcanica (Somma-Vesuvio, Campi Flegrei, Roccamonfina) e di origine sedimentaria (Monti Lattari e Monte Massico).
Coste e isole
Tra le coste più importanti e famose, per natura, bellezza e cultura, ci sono quelle della penisola sorrentina e la cilentana. . Il versante che si affaccia sul golfo di Napoli costituisce la costiera sorrentina, quello che si affaccia sul golfo di Salerno, invece, forma la costiera amalfitana.
L’arcipelago Campano è composto da tre isole principali: Ischia, Capri e Procida, famose in tutto il mondo per le loro bellezze naturali e da altre due isole minori, Vivara (collegata a Procida da un ponte) e Nisida (collegata al continente).
Costiera sorrentina
La costiera Sorrentina si affaccia sul versante che dà al golfo di Napoli. Data la bellezza paesaggistica, storica, culturale della costa e data la sua rilevanza gastronomica, la stessa è intensamente sfruttata per fini turistici.
La costiera amalfitana è uno dei tratti di costa più famosi al mondo, simbolo dell’Italia all’estero ed uno dei punti d’eccellenza del turismo nazionale, divenuta nel 1997, patrimonio dell’umanità UNESCO, la costa prende il nome dalla città che costituisce il cuore della stessa.

Campania, Amalfi
La costiera cilentana è un tratto di costa molto noto per la sua bellezza naturalistica, delle dodici bandiere blu regionali, ben dieci appartengono a questa costa.
Isole
L’isola di Capri è un’isola nel golfo di Napoli.è celebre per la sua bellezza e presenta una struttura morfologica complessa, con cime di media altezza (Monte Solaro 589 m e Monte Tiberio 334 m) e vasti altopiani interni, tra cui il principale è quello detto “di Anacapri“.
L’isola d’Ischia dal punto di vista strettamente naturale presenta diverse peculiarità, dovute anche alla sua origine vulcanica che tra l’altro ha reso possibile lo sviluppo del turismo sia esso turismo termale, che turismo balneare. Il Monte Epomeo, è la cima più alta dell’isola d’Ischia da li si può ammirare uno scenario di incomparabile bellezza che va da Capri, a Ponza, Gaeta, Napoli, il Vesuvio, i Monti Lattari e la penisola sorrentin
L’isola di Procida dista dalla costa solo 3,4 km ed è collegata con Vivara mediante un ponte. La sua formazione è dovuta probabilmente all’eruzione di una moltitudine di vulcani appartenenti alla regione dei Campi Flegrei separati dalle sue coste dal canale di Procida. La gran parte del suo litorale è compreso nell’area marina protetta Regno di Nettuno.
Delle aree naturali protette della Campania ne fanno parte due parchi nazionali: il Parco nazionale del Vesuvio ed il Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, quest’ultimo importante per la sua vastità (infatti è parco di tutta la regione) e per la presenza della celebre Primula palinuri.
Altri importanti parchi sono: il parco regionale Monti Picentini, il parco regionale del Partenio, il parco regionale del Matese, il parco regionale del Taburno – Camposauro, il parco regionale di Roccamonfina-Foce Garigliano, il parco regionale dei Campi Flegrei, il parco regionale dei Monti Lattari.
Tra le riserve naturali si distinguono: la riserva naturale Cratere degli Astroni, riserva naturale Castelvolturno.
Le oasi principali sono invece: l’oasi naturale del Monte Polveracchio, l’oasi naturale Bosco Camerine, l’oasi naturale Valle della Caccia.
Tra le aree marine protette abbiamo: l’area naturale marina protetta Punta Campanella, il parco sommerso di Gaiola, il parco sommerso di Baia, tutte nella città metropolitana di Napoli.
Il Vesuvio è un vulcano esplosivo attivo situato nel territorio dell’omonimo parco nazionale, oltre al percorso che porta al cratere e ad altri percorsi del parco nazionale, c’è anche l’osservatorio vesuviano, il più antico osservatorio vulcanologico al mondo, fondato da Ferdinando II di Borbone, diventato museo e sede di uno degli osservatori campani.
I Campi Flegrei sono una vasta area vulcanica, ne determinano un’enorme rilevanza storica, paesaggistica e territoriale. Di particolare interesse è la solfatara di Pozzuoli, cratere attivo dove si manifestano potenti fumarole che erompono i loro vapori sulfurei ad oltre 160 °C. Da rilevare anche il Lago d’Averno, anch’essa una caldera vulcanica considerata dagli antichi l’entrata all’oltretomba e le numerose sorgenti di acque termali che vi sgorgano. Famosissime le terme di Ischia, di Agnano e di Pozzuoli.
La Campania è una regione ricchissima di siti e risorse artistiche e archeologiche tra i più rilevanti, il Mitreo e l’anfiteatro campano a Santa Maria Capua Vetere. Nell’area vesuviana, Pompei, è il sito archeologico più visitato in Italia e tra i più nel mondo.

Campania, rovine di Pompei
Nell’area cilentana sono presenti i resti greci di Paestum, antica città della Magna Grecia sacra a Poseidone.
Itinerari moto Campania
I migliori itinerari moto in Campania su Motoway dalla nostra community di Bikers
Itinerari moto Campania e non solo
Conosci già tutte le funzioni di di Motoway?
NAVIGA ITINERARI: scegli tra gli itinerari creati dagli altri bikers, percorrilo anche tu, condividilo e valutalo.
CREA e REGISTRA IL TUO ITINERARIO:
Avvia la modalità “Registra itinerario”. Premeri “GO” e parti in sella alla tua moto, Motoway mediante il GPS del tuo smartphone registrerà il percorso. Una volta completato il giro premere STOP. A questo punto ti verrà richiesto di inserire i punti di interesse, una volta terminata questa operazione premere su next. Ora sulla scheda itineario, scegli se si è fatto percorso stradale o fuori strada, poi inserisci un titolo riconoscibile, descrizione e valutazione con stelline sulla qualità del percorso.Puoi inserire foto di panorami, moto e altre cose interessanti sul viaggio. Il tuo itinerario verrà salvato. A questo punto potrai condividerlo sul gruppo Motoway la community bikers, basta cliccare “condividi” con “Facebook”.
COMMUNITY: conosci nuovi amici bikers e crea argomenti per condividere consigli e novità sul mondo moto. Sul gruppo Motoway la community bikers .
EVENTI: scopri e segnala eventi e motoraduni di tutta Italia. Vi ricordiamo inoltre che il 1 Aprile inizierà il Contest Motoreporter che terminerà il 30 Settembre.