Itinerari moto Marche i migliori condivisi su Motoway

Utilizzando la nostra app Motoway potrai scegliere tra i migliori itinerari per moto nelle Marche pubblicati dai bikers che fanno parte della community Motoway.

Le Marche sono collocate sul versante del medio Adriatico, il territorio si estende tra il fiume Conca a nord e il Tronto a sud; a ovest la regione è limitata dall’Appennino umbro-marchigiano.

Il territorio marchigiano è dunque interamente collinare e montuoso. In particolare, le Marche sono una delle regioni più collinari d’Italia: le colline comprendono il 69% del territorio Il restante 31%  del territorio è dunque montuoso. L’Appennino che attraversa le Marche è chiamato umbro-marchigiano, e comprende cinque pieghe, incurvate e parallele. La piega occidentale si estende interamente in Umbria, le altre quattro interessano invece il territorio regionale.

Cingoli BalconeDelleMarche.jpg
Ingrandisci
Il massiccio montuoso più elevato della regione, e tra i primi quattro dell’intero Appennino, è quello dei pittoreschi Monti Sibillini, situato a cavallo delle province di FermoAscoli Piceno e Macerata.

Qui si erge il già ricordato Monte Vettore (2476 m), il più alto della regione, e numerose altre montagne che superano i 2000 metri:

  • oltre i 2400  m: Cima del Redentore (2.448 m), Cima del Lago (2.422  m), Pizzo del Diavolo (2.410 m), tutti nel gruppo del Vettore e circondanti il Lago di Pilato;
  • oltre i 2300  m: Punta di Prato Pulito (2373 m), Cima dell’Osservatorio (2350 m), Monte Porche (2333 m), Monte Priora (2332 m);
  • oltre i 2200  m: Pizzo Berro (2279 m), Cima Vallelunga (2221 m), Monte Argentella (2200 m);
  • oltre i 2100  m: Monte Sibilla (2173 m), Palazzo Borghese (2145 m), Monte Bove (2169 m), Monte Torrone (2117 m, nel gruppo del Vettore), Monte Rotondo (2101 m).

Al di fuori del gruppo dei Sibillini si ricordano:

  • oltre i 2000 m: Monte Macera della Morte (2073 m), nei Monti della Laga;
  • oltre i 1500 m: Monte Catria (1701 m), Monte Pennino (1.571 m), Monte Nerone (1526 m);
  • oltre i 1400 m: Monte San Vicino (1479 m), Monte Carpegna (1415 m);
  • oltre i 1000 m: Monte della Strega (1276 m), Monte Letegge (1323 m, nella catena orientale), Monte Ascensione (1100 m).

Seleziona la localita e premi vai


Meteo Ancona

Itinerari moto Marche

I migliori itinerari moto delle Marche su app Motoway dalla nostra community di Bikers

Itinerari moto Marche e non solo

Conosci già tutte le funzioni di di Motoway?

NAVIGA ITINERARI: scegli tra gli itinerari creati dagli altri bikers, percorrilo anche tu, condividilo e valutalo.

CREA e REGISTRA IL TUO ITINERARIO:

Avvia la modalità “Registra itinerario”. Premeri “GO” e parti in sella alla tua motoMotoway mediante il GPS del tuo smartphone registrerà il percorso. Una volta completato il giro premere STOP. A questo punto ti verrà richiesto di inserire i punti di interesse, una volta terminata questa operazione premere su nextOra sulla scheda itineario, scegli se si è fatto percorso stradale o fuori strada, poi inserisci un titolo riconoscibile, descrizione e valutazione con stelline sulla qualità del percorso.Puoi inserire foto di panorami, moto e altre cose interessanti sul viaggio. Il tuo itinerario verrà salvato. A questo punto potrai condividerlo sul gruppo Motoway la community bikers, basta cliccare “condividi”  con  “Facebook”.

COMMUNITY: conosci nuovi amici bikers e crea argomenti per condividere consigli e novità sul mondo moto. Sul gruppo Motoway la community bikers .

EVENTI: scopri e segnala eventi e motoraduni di tutta Italia. Vi ricordiamo inoltre che il 1 Aprile inizierà il Contest Motoreporter che terminerà il 30 Settembre.

logo motoway

Motostore by Start SRL
P.IVA/C.F./REG.IMP. 02279060020
Per ricevere informazioni commerciali e non, riguardanti Motostore scrivi a info@moto-store.it
Privacy - Powered by B4web
o

Login con le tue credenziali

o    

Hai dimenticato i tuoi dati?

o

Create Account