Itinerari moto Toscana i migliori condivisi su Motoway
Utilizzando la nostra app Motoway potrai scegliere tra i migliori itinerari per moto in Toscana pubblicati dai bikers che fanno parte della community Motoway.
Il territorio toscano è per la maggior parte collinare (66,5%); comprende alcune pianure (circa l’8,4% del territorio) e importanti massicci montuosi (il 25,1% della regione).
Monti principali: Monte Prado 2054 m, Monte Giovo 1991 m, Monte Rondinaio 1964 m, Monte Pisanino 1946 m, Alpe Tre Potenze 1940 m. Valichi e passi montani principali: Passo dell’Abetone 1388 m, Passo della Pradarena 1579 m, Passo delle Radici 1529 m, Passo del Cerreto 1261 m, Passo de La Calla 1298 m, Passo dei Mandrioli 1173 m, Passo della Cisa 1045 m. Vulcani: Monte Amiata 1738 m, Monte Castello 445 m (Isola di Capraia).
Laghi principali: Lago di Bilancino (invaso artificiale) 5,0 km², Lago di Chiusi 3,9 km², Lago di San Casciano circa 2,0 km², Lago di Montepulciano 1,9 km².
Isole principali: Isola d’Elba, Isola del Giglio, Isola di Capraia, Isola di Montecristo, Isola di Pianosa.
Nella regione si trovano altri rilievi montuosi degni di nota al di fuori della dorsale appenninica: le Alpi Apuane, il Monte Pisanotra Pisa e Lucca, la Montagna pistoiese a nord di Pistoia, i Monti della Calvana a nord di Prato, i Monti del Chianti tra le province di Siena e Arezzo. In provincia d’Arezzo il Pratomagno divide il Casentino dal Valdarno, sempre in provincia d’Arezzo a nord-est l’Alpe di Catenaia.
Dal punto di vista climatico, la Toscana presenta caratteristiche diverse da zona a zona. Le precipitazioni risultano molto abbondanti a ridosso dei rilievi appenninici, con valori massimi oltre i 2000 mm annui sulle vette più alte delle Alpi Apuane e dell’Appennino Tosco-Emiliano; al contrario, lungo la fascia costiera della Maremma grossetana, soprattutto nella zona dell’Argentario, si raggiungono faticosamente i 500 mm annui di media.
Le aree naturali protette coprono quasi il 10% del territorio regionale, per una superficie totale di 227.000 ettari. Ne fanno parte tre parchi nazionali, di cui uno, il Parco nazionale Arcipelago Toscano, ricade interamente in Toscana mentre gli altri due sono condivisi con l’Emilia-Romagna (Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano). Vi sono poi 3 parchi regionali, 2 parchi provinciali, 36 riserve naturali statali, 37 riserve naturali provinciali e 52 A. N.P. I.L. (Aree Naturali Protette di Interesse Locale).
Itinerari moto Toscana
I migliori itinerari moto della Toscana su app Motoway dalla nostra community di Bikers
Itinerari moto Toscana e non solo
Conosci già tutte le funzioni di di Motoway?
NAVIGA ITINERARI: scegli tra gli itinerari creati dagli altri bikers, percorrilo anche tu, condividilo e valutalo.
CREA e REGISTRA IL TUO ITINERARIO:
Avvia la modalità “Registra itinerario”. Premeri “GO” e parti in sella alla tua moto, Motoway mediante il GPS del tuo smartphone registrerà il percorso. Una volta completato il giro premere STOP. A questo punto ti verrà richiesto di inserire i punti di interesse, una volta terminata questa operazione premere su next. Ora sulla scheda itineario, scegli se si è fatto percorso stradale o fuori strada, poi inserisci un titolo riconoscibile, descrizione e valutazione con stelline sulla qualità del percorso.Puoi inserire foto di panorami, moto e altre cose interessanti sul viaggio. Il tuo itinerario verrà salvato. A questo punto potrai condividerlo sul gruppo Motoway la community bikers, basta cliccare “condividi” con “Facebook”.
COMMUNITY: conosci nuovi amici bikers e crea argomenti per condividere consigli e novità sul mondo moto. Sul gruppo Motoway la community bikers .
EVENTI: scopri e segnala eventi e motoraduni di tutta Italia. Vi ricordiamo inoltre che il 1 Aprile inizierà il Contest Motoreporter che terminerà il 30 Settembre.